- punta
- 1pùn·tas.f.1a. FO parte finale, estremità assottigliata e aguzza di qualsiasi oggetto, arnese, struttura ecc.: la punta di un ago, del coltello, delle forbici, del trapano, del cacciavite, degli sci, di una piramide; fare la punta alla matita, temperarla | TS paletnol. piccolo pezzo di pietra appuntito alle estremità applicato a frecce e lance | TS mus. negli strumenti ad arco, estremità superiore dell'archetto, cui è fissato un capo dei crini | TS artig. chiodo, spec. con gambo cilindrico di piccole o piccolissime dimensioni, usato in falegnameria e in calzoleria; puntina1b. FO estens., parte finale, estremità assottigliata e non necessariamente acuminata di qcs., spec. di parti del corpo umano: la punta delle dita, dei piedi, del naso | TS legat. angolo esterno del piatto di un libro, solitamente di materiale robusto per evitarne l'usura2. CO cima di monte di forma più o meno acuminata | TS geogr. lingua di terra o di roccia che si estende nel mare (abbr. P., P.ta); con iniz. maiusc., in alcuni toponimi: P. AlaSinonimi: vetta.3. TS neurol. nel tracciato di un elettroencefalogramma, breve e improvviso aumento del potenziale4. TS macell. → punta di petto5. TS zool. parte anteriore dello zoccolo del cavallo, corrispondente alla punta del piede6. TS arte → puntasecca7. TS arald. pezza classificata fra quelle meno onorevoli, formata da una figura triangolare che dalla parte inferiore dello scudo converge verso il centro | estens., la parte inferiore dello scudo8a. CO fig., parte più avanzata ed esposta di un gruppo, di un settore, spec. reparto militare, posizionato all'inizio o alla fine di una formazione per fronteggiare eventuali assalti nemici: pattuglia di punta8b. TS sport → attaccante9a. LE ferita da arma bianca: poscia ch'io ebbi rotta la persona | di due punte mortali (Dante) | assalto: la falsa punta della greca gente (Boccaccio)9b. LE intensità di un sentimento; forza penetrante di un impulso affettivo: io stava come quei che 'n se repreme | la punta del disio (Dante)10. CO fitta improvvisa e acuta di dolore: sentire una punta alla milza11. CO estens., fig., intensità o frequenza massima di un fenomeno o evento periodico: la punta massima del freddo, la punta più alta del trafficoSinonimi: acme, 1picco.12. CO fig., quantità minima, piccola quantità di qcs.: aggiungere una punta di sale, una punta di coloreSinonimi: pizzico, puntina.13. TS enol. → 1spunto14. CO fig., tono, sfumatura data a una parola, un'espressione, un discorso: rivelare una punta di ironia, di sarcasmo15. OB battuta di spirito, arguzia16. BU puntata: fare un punta al mare per il week-end\DATA: av. 1292.ETIMO: dal lat. tardo pŭncta(m), der. di pungĕre "pungere"; nell'accez. 15 cfr. fr. pointe e le loc. fr. pointe de l'esprit e pointe d'esprit.POLIREMATICHE:a punta: loc.agg.inv. COa punta di diamante: loc.agg.inv. TS arch.di punta: loc.avv.in punta di forchetta: loc.avv. COin punta di penna: loc.avv. COin punta di piedi: loc.avv. COpunta dell'iceberg: loc.s.f. COpunta d'ernia: loc.s.f. TS med.punta di diamante: loc.s.f. COpunta di petto: loc.s.f. TS macell.punta e tacco: loc.s.f. TS cor.punta fonografica: loc.s.f. BUpunta secca: loc.s.f.punta tacco: loc.s.f. TS autom.sulle punte: loc.avv. CO TS cor.————————2pùn·tas.f.1. TS venat. appostamento del cane che osserva la selvaggina, avanzando verso di essa strisciando sul terreno o rimanendo immobile e in attesa: il mio cane è in punta2. TS giochi nel gioco d'azzardo, chi fa le puntate contrapposto al banco | l'insieme dei giocatori che fanno le puntate\DATA: 1880.ETIMO: der. di 1puntare.
Dizionario Italiano.